top of page

COSA FA IL PATRONATO

IL PATRONATO

I Patronati sono enti privati senza scopo di lucro, come associazioni di categoria, sindacati e organizzazioni di volontariato.

Sono, inoltre, autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a fornire assistenza e consulenza sociale, previdenziale e fiscale ai cittadini.

Mentre il CAF è un centro di assistenza fiscale, infatti, il patronato si occupa soprattutto di pratiche legate alla previdenza o alle indennità erogate dallo Stato, come la disoccupazione e e l'assegnazione di bonus, anche se può espletare gli adempimenti fiscali.

​

DIFFERENZE TRA CAF E PATRONATO

QUANDO RIVOLGERSI AL PATRONATO

​

Il Patronato fornisce informazioni sulle diverse prestazioni previdenziali e assistenziali a cui si può avere diritto, come pensioni, assegni familiari, disoccupazione, invalidità, assistenza sanitaria, e altro ancora. Offre una vasta gamma di servizi e attività a sostegno dei cittadini, ovvero:

  • informazioni e consulenza su questioni di stampo previdenziale, assistenziale e fiscale. Non si limitano a fornire le informazioni sulle prestazioni a cui si può avere diritto, ma supportano anche nella richiesta e gestione della propria posizione contributiva;

  • assistenza nella compilazione delle domande per le prestazioni previdenziali e assistenziali, in modo che la documentazione risulti corretta e presentata agli enti competenti;

  • promozione dei diritti dei lavoratori e dei cittadini, anche mediante corsi di formazione su questioni previdenziali, assistenziali e fiscali;

  • supporto nella gestione delle pratiche amministrative, come la richiesta di documenti, la gestione delle imposte e delle tasse, la regolarizzazione delle posizioni contributive e previdenziali;

  • assistenza giudiziale e stragiudiziale allo scopo di fornire supporto legale e assistenza nella risoluzione di controversie con gli enti pubblici e privati.

Inoltre, i Patronati possono offrire servizi specifici per categorie di persone, come giovani, anziani, disoccupati, donne, migranti, e altri ancora, offrendo una risposta personalizzata alle esigenze specifiche di ogni singolo cittadino.

​

Analizziamo quali sono i servizi gratuiti e quelli a pagamento.

I servizi offerti gratuitamente dai Patronati sono molteplici e si riferiscono principalmente all’assistenza e consulenza nei seguenti ambiti:

  • pensione di invalidità;

  • assegno di inabilità o rinnovo;

  • pensione anticipata, di vecchiaia o di anzianità;

  • pensione complementare;

  • pensione ai superstiti;

  • ricostituzioni di pensioni per supplemento o per contributi pregressi;

  • pensione privilegiata;

  • pensioni per ciechi e sordomuti;

  • pensione di guerra;

  • malattia professionale o la sua revisione;

  • danno biologico o la sua revisione;

  • infortunio non denunciato;

  • diritto alla rendita;

  • rendita a superstiti di titolari o non titolari di rendita;

  • primo pagamento o prolungamento dell’indennità temporanea;

  • causa di servizio;

  • equo indennizzo e relativa revisione;

  • affezioni da emoderivati;

  • pensione o l’assegno di invalidità civile;

  • indennità di comunicazione e di frequenza;

  • assegno e la pensione sociale;

  • indennità di accompagnamento;

  • permesso di soggiorno e il suo rinnovo;

  • ricongiungimento familiare.

​

Risultano, invece, a pagamento le pratiche come:

​

  • domanda e autorizzazione per l’assegno al nucleo familiare;

  • dimissioni per chi deve andare in pensione;

  • procedura online per il rilascio della Certificazione unica;

  • invio online delle richieste di bonus;

  • invio all’Inps della richiesta di congedi o permessi;

  • richiesta all’Inps o all’Inail di cure termali;

  • autorizzazione per versamenti volontari di contributi;

  • riconoscimento di invalidità grave ai sensi della Legge 104/92;

  • rimborso di spese di viaggio o di farmaci;

  • richiesta dei ratei della tredicesima di un lavoratore defunto;

  • richiesta dell’estratto contributivo;

  • richiesta dell’indennità di disoccupazione Naspi.

​

In sintesi, i Patronati sono finanziati principalmente dallo Stato italiano, ma possono anche ricevere finanziamenti da enti territoriali, da altri soggetti pubblici e privati, e da contributi volontari. Inoltre, mediante l’offerta di alcuni servizi a pagamento, possono generare entrate aggiuntive.

​

DIFFERENZE TRA CAF E PATRONATO
QUANDO RIVOLGERSI AL CAF

In Italia, i CAF sono stati istituiti per supportare i contribuenti nell’adempimento degli obblighi fiscali e amministrativi.

Il ventaglio di servizi di assistenza, offerto dal CAF, è molto ampio.

 

Ecco solo alcuni delle attività principali:

  • compilazione modello Isee;

  • invio del modello 730 o modello Redditi PF;

  • compilazione domande di Reddito di cittadinanza;

  • calcolo e stampa dei modelli F24 per il pagamento dell’Imu;

  • invio dei modelli Red dei pensionati italiani e dei modelli Red esteri;

  • compilazione modelli dell’assegno unico;

  • compilazione per l’esenzione ticket sanitario per visite specialistiche.

​

Il CAF offre un’adeguata assistenza nella compilazione delle dichiarazioni e delle domande e nella raccolta della documentazione necessaria, per fare le richieste di prestazioni sociali e previdenziali, al fine di evitare omissioni o errori, che potrebbero comportare sanzioni. Inoltre, ti fornisce supporto in caso di problemi con l’agenzia delle entrate.

Se hai ricevuto una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o hai dei problemi con il fisco, il CAF può aiutarti a comprendere la situazione e a trovare la soluzione più idonea. In caso di dubbi o domande sulla tua situazione fiscale, puoi rivolgerti al CAF per ottenere consulenza fiscale e informazioni utili sulla normativa vigente e sulle opportunità di risparmio fiscale.

​

I Servizi Del CAF, Gratis O A Pagamento?

​

Le tariffe dei CAF sono stabilite in base alle norme dell’Agenzia delle Entrate e variano a seconda del tipo di servizio richiesto, come la compilazione della dichiarazione dei redditi, la richiesta di prestazioni sociali e previdenziali o la consulenza fiscale. Proprio sulla base delle convenzioni stipulate dai vari CAF, alcuni servizi sono svolti gratuitamente, mentre altri sono a pagamento.

In merito ai servizi a pagamento, si tratta comunque di tariffe agevolate o scontate, per le persone con redditi bassi o in difficoltà economica, in modo da rendere i servizi accessibili a un pubblico sempre più ampio.

Inoltre, SOLO in alcuni casi, come per la compilazione della dichiarazione dei redditi, il CAF può offrire i suoi servizi gratuitamente.

bottom of page