top of page

ISEE 2025

Il Disegno di Legge di Bilancio 2024 porta novità anche sul Modello ISEE: dal calcolo saranno esclusi titoli di Stato e prodotti finanziari di raccolta del risparmio fino a 50.000 euro. L'impatto maggiore riguarderà i valori dell'assegno unico. La modifica ha un costo stimato pari a 44 milioni ogni anno.

QUANDO FARE L’ISEE 2025? 

 

La dichiarazione può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno e avrà validità fino al 31 dicembre.
In caso di perdita di attività di lavoro e/o reddito puoi presentare l’Isee corrente dal 1 gennaio di ogni anno (dopo aver presentato l’ISEE ordinario), e ha validità di 6 mesi dalla data di sottoscrizione.

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELL’ISEE 2025

Per l’ISEE 2025 sono necessari i seguenti documenti:

  1. Carta di identità del soggetto titolare della domanda ISEE e codici fiscali di tutti i membri del nucleo.

  2. Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente se effettuata.

  3.  Saldo al 31 12 2023 e giacenza media 2023, Numero del conto, dei conti correnti / obbligazioni / azioni / prepagate / libretti postali / buoni fruttiferi di tutti i membri del nucleo familiare.

  4. In presenza di Mutuo, portare l’estratto della banca dove specifica il capitale residuo al 31/12/2023.

  5. Visure catastali di tutti gli immobili di proprietà (possiamo reperirli direttamente noi).

  6. Se la residenza del nucleo si trova in una casa in affitto, portare copia del contratto, indicando la quota di affitto mensile (senza spese condominiali) e la ricevuta di registrazione telematica dell’Agenzia delle Entrate.

  7. La targa delle macchine / moto di cilindrata superiore ai 500 cc presenti nel nucleo familiare alla data di oggi.

  8. Nel caso di disabilità più o meno gravi, e necessità di ISEE – Socio Sanitario, è obbligatorio portare il certificato di invalidità.

  9. Nel caso di conti correnti o immobili all’estero, serve sapere in che paese si trova e qual è la rendita catastale (nel caso dell’immobile) ed il nome della banca con il numero del conto e il saldo al 31/12/2023 (nel caso del conto corrente o investimenti esteri).

  10. Nel caso di lavoratori autonomi e società, è richiesto il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti al 31/12/2023 (solitamente si richiede al proprio commercialista).

bottom of page